giovedì 10 gennaio 2013

Scoperta la Mozzarella Vegan, il mondo è MIO!

Bonsgiur bonsgiur! Lo so che non si scrive così, ma mi piace che chi legge trovi già come si pronuncia! ;)
L'altro giorno, ho scoperto la mozzarella vegan...una folgorazione... anche perchè è davvero buona! Oddio, così "a secco" senza niente non è un gran che, ma unita ad altri cibi...mi piace proprio!
La ricetta l'ho trovata sul Blog di Concita "Le Vegandelizie di Concita" a questa pagina qui, ha diversi formaggi vegan da farvi provare e anche 3 o 4 tipi di mozzarelle...cercate nel suo blog, troverete moltissime cose interessanti!
Ma veniamo a noi!
Dopo aver preparato questa bella mozzarella ho deciso di farne 2 cose semplici semplici...
Crostini pomodoro e mozzarella e la pasta al forno.

Crostini Pomodoro e Mozzarella
Credo che nessuno di voi abbia un gran bisogno della ricetta per i crostini............quindi vi dico solo che io ho scaldato un po' il pane, preparato il pomodoro con sale pepe olio e un po' di origano poi l'ho messo sulle fette (senza usare aglio) unte con un filo d'olio, ho aggiunto la mozzarella e infornato. 
Questo è il risultato!

La qualità dell'immagine è oscena, ma l'ho fatta col cellulare...e vi garantisco che NON ho l'iPhone..........
Ma il sapore era ottimo e la consistenza della mozzarella in bocca, è fantastica!

Penne 3 colori al forno
Ed eccoci qua, con il piatto forte... Era un po' che volevo fare la pasta al forno, e quella mozzarella mi ha tentata!

Ingredienti:
  • 300 gr di penne (io avevo le 3 colori di pasta integrale)
  • 1 lt di besciamella vegan (trovate la ricetta qui)
  • 1/2 lt di passata di pomodoro
  • 300 gr di funghi (opzionabili)
  • mozzarella q.b.
  • sale
  • spezie o pepe a scelta e gusto vostro
  • una manciata di pane grattato
  • parmigiano vegan (la ricetta è allo stesso link della besciamella!)
Fate cuocere la pasta, in abbondante acqua lasciandola al dente e scolatela
Riducete un po' il sugo di pomodoro, con sale le spezie che preferite e i funghi (io la prossima volta ci metto anche il soffrittino con cipolla sedano e carota....)
Preparate la besciamella

nb. queste 3 cose le potete fare contemporaneamente, mentre l'acqua bolle e il sugo cuoce, preparate la besciamella...

Una volta che tutto è pronto, mettete un filo d'olio su una teglia, rovesciate le penne, il pomodoro e una parte della besciamella, mescolate e poi cercate di fare uno strato più o meno uniforme...
Aggiungete la besciamella mancante, e distribuitela a coprire i buchi, mettete qualche tocchetto di mozzarella qua e la, cospargete di pan grattato e parmigiano vegan  e...TADAN! Pronto per la cottura!


Io ho fatto cuocere circa 40 minuti, a 160°, ma il forno di mia mamma non è attendibilissimo..... quindi, dateci un occhio, ogni tanto! E buon appetito!


Besciamella e Parmigiano... un sogno da onnivori? NO!!!!!

Se devo dire che mi manca qualcosa, da quando sono Vegana, beh...il formaggio è sempre stato una della mie passioni, il profumo della besciamella e il suo sapore nella pasta al forno, o il parmigiano sulla pasta...beh...lo dico, li adoravo. Non è una reale mancanza, nel senso che sapendo poi cosa sono, l'appetito mi passa completamente ma da quando ho iniziato a prepararli Vegan, devo dire che sono molto contenta e in più, riesco a far apprezzare agli onnivori, alcuni piatti piatti vegan che vegan non sembrano! 

giovedì 3 gennaio 2013

Di Regali di Natale, di Crisi e Bontà. Poca Spesa, Molta Resa!

Buon giorno a tutti,
quest'anno per me (come per moltissimi) è stato un magro Natale... i soldi sono quelli che sono, e anche raspando il fondo del barile, non è che si possa fare moltissimo...quindi ho optato per 3 regali (genitori, suoceri, fratello e cognata) quasi uguali, sia come spesa che come tipologia.
In aggiunta a questi, uno per il fratello del mio moroso (scarpe) e poi, un pensierino, i miei colleghi della palestra, e altri amici...ma ho trovato la soluzione perfetta!
Per i primi 3, ho fatto un bel Cesto Natalizio... Banale direte voi!  E invece no, con qualche piccola accortezza, diventa originale, eco (o quasi) ricicloso e gustoso, oltre che sempre utile...

domenica 9 dicembre 2012

Vi presento la Mia Bibbia, Budino di Vaniglia e Biscottini

Clicca sulla foto per avere info del libro!!!

Mamma mia! M cos'è???? 2 giorni che scrivo, 2 giorni che cucino, addirittura 3 ricette pubblicate???? Non mi sarò mica trasferita nella casa nuova???
NO. CAZZO. NO. 

sabato 8 dicembre 2012

La Torta della Neve

Oggi a Forlì, come in altre parti dell'Italia e del mondo, sta nevicando...ed è festa! l'8 dicembre... non ricordo nemmeno che festa è, ma credo religiosa... in realtà oggi ci sarebbero altre cose importanti da ricordare, come ad esempio che nel '76 gli Eagles pubblicarono Hotel California, oppure che nel '70 hanno fallito un colpo di Stato in Italia, capitanato da Borghese (servirebbe ora, credo, una cosa del genere...) o ancora che Russia, Bielorussia e Ucraina formano gli stati indipendenti e anche, volendo, che nel '43 è nato Jim Morrrison (mica pizza e fichi!). Fra le cose da ricordare c'e' che oggi si è sposata la Pam, fra neve e freddo! I chicchi di riso si saranno confusi coi fiocchi di neve!
Resta il fatto che io sono a casa... in cazzeggio... e ad un certo punto mi è venuta voglia di fare qualcosa.
Così nasce la Torta della Neve, mentre guardo cosa c'e' nella cucina della suocera, mi preparo una bella tisana, con camomilla del campo essiccata, chiodi di garofano, timo e finocchio...
Trovo farina, cioccolato fondente, cacao amaro in polvere, qualche biscotto vegan un po' vecchiotto, di quelli che non sono più belli croccanti...li tieni li, ma non li mangi perchè sono...morbidi...solo che dai, buttarli ti scoccia e allora che ci fai? Una torta!

Ingradienti:

  • 500 gr di Farina
  • 4 cucchiai di Cacao amaro in polvere
  • 120 gr di Zucchero (si lo so che non va bene e dovrei usare la Stevia, ma sono nella cucina di mia suocera quindi uso quello che c'e'... quindi...zucchero di canna integrale)
  • 1 cucchiaino di Aceto di mele
  • 1 bustina di Lievito
  • 100 gr di Cioccolato Fondente a scaglie (io ho tritato il blocco...)
  • 450 gr di Latte di Soia
  • 100 gr di Acqua (del rubinetto)
  • mezzo bicchiere di olio (io ho usato quello di girasole)
Per la Copertura:
  • 10 Biscotti Veg tritati
  • 3 cucchiai di Farina
  • 3 cucchiai di Zucchero
  • 2 cucchiai di olio (ma col senno di poi, ne avrei messi 3...si amalgama meglio e la copertura rimane più compatta)
Procedimento:
  • Accendete il forno a 180° ventilato
  • Trovate gli ingredienti 
  • Mettete nel bollitore una bella tisana e viste le temperature sotto zero, usate finocchio e chiodi di garofano, che fanno tanto bene, così quando infornerete avrete una bella tisana calda da bere mentre aspettate che la torta cuocia!
  • Ungete e infarinate la teglia che userete per cuocere
  • Preparate la copertura in una scodella a parte
  • Unite i secchi
  • Unite i liquidi
  • Unite i liquidi ai secchi
  • Rovesciate tutto nella teglia
  • Mettete sopra la copertura, facendo un po' di pressione per farla aderire bene, che altrimenti poi vi si stacca tutta!
  • Infornate per circa 40 minuti (la mia, a 35 era pronta, ma dipende dal forno...)

  • Mettetevi comodi, magari con un buon libro, sul divano con una bella coperta di pile, la tutona e i calzettoni, sorseggiando la vostra prelibata tisana, mentre in sottofondo, il gatto fa le fusa e l'odore della torta infornata inizia a riempire la stanza...

lunedì 8 ottobre 2012

Antispecismo è Rispetto


Antispecismo:
E' il movimento filosofico, politico e culturale che si oppone allo specismo.
Come l'antirazzismo rifiuta la discriminazione basata sulla razza e l'antisessimo quella basata sul genere sessuale, l'antispecismo respinge quella basata sulla specie, sostenendo che la sola appartenenza ad una specie non giustifica eticamente il disporre della vita, della libertà e del lavoro di un essere senziente.

L'approccio antispecista ritiene che:

  • la capacità di sentire (di provare sensazioni come piacere e dolore), di interagire con l'esterno, di manifestare una volontà, di intrattenere rapporti sociali, non siano prerogative della specie umana.
  • l'attribuzione di tali capacità agli animali di specie non umana comporti un cambiamento essenziale del loro status etico, da equiparare a quello normalmente riconosciuto agli animali di specie umana
  • da ciò debba conseguire una trasformazione profonda dei rapporti tra individui umani e individui non umani
(da Wikipedia)


giovedì 4 ottobre 2012

Attivismo NON è Terrorismo!

28 settembre 2012 Manifestazione al Circo Royal
Domenica 23 settembre, come sempre, stavo passando accanto all'Iper di Forlì, per andare in cantiere, dove mi sto facendo casa... Noto un ragazzino, con in mano un cartello bianco con la scritta rossa "BASTA CRUDELTA'".
Mi ha scosso questa immagine, molto e per un paio di giorni ho continuato a pensare a quel ragazzino, da solo, che diceva la sua, con educazione, e coraggio. Ho deciso di fare qualcosa e così, ho attivato su Facebook l'evento "NO AL CIRCO CON ANIMALI", in 3 date: venerdì 28 settembre, sabato 29 settembre e venerdì 5 ottobre (n.d.r. domani).