Visualizzazione post con etichetta torte vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte vegan. Mostra tutti i post

sabato 8 dicembre 2012

La Torta della Neve

Oggi a Forlì, come in altre parti dell'Italia e del mondo, sta nevicando...ed è festa! l'8 dicembre... non ricordo nemmeno che festa è, ma credo religiosa... in realtà oggi ci sarebbero altre cose importanti da ricordare, come ad esempio che nel '76 gli Eagles pubblicarono Hotel California, oppure che nel '70 hanno fallito un colpo di Stato in Italia, capitanato da Borghese (servirebbe ora, credo, una cosa del genere...) o ancora che Russia, Bielorussia e Ucraina formano gli stati indipendenti e anche, volendo, che nel '43 è nato Jim Morrrison (mica pizza e fichi!). Fra le cose da ricordare c'e' che oggi si è sposata la Pam, fra neve e freddo! I chicchi di riso si saranno confusi coi fiocchi di neve!
Resta il fatto che io sono a casa... in cazzeggio... e ad un certo punto mi è venuta voglia di fare qualcosa.
Così nasce la Torta della Neve, mentre guardo cosa c'e' nella cucina della suocera, mi preparo una bella tisana, con camomilla del campo essiccata, chiodi di garofano, timo e finocchio...
Trovo farina, cioccolato fondente, cacao amaro in polvere, qualche biscotto vegan un po' vecchiotto, di quelli che non sono più belli croccanti...li tieni li, ma non li mangi perchè sono...morbidi...solo che dai, buttarli ti scoccia e allora che ci fai? Una torta!

Ingradienti:

  • 500 gr di Farina
  • 4 cucchiai di Cacao amaro in polvere
  • 120 gr di Zucchero (si lo so che non va bene e dovrei usare la Stevia, ma sono nella cucina di mia suocera quindi uso quello che c'e'... quindi...zucchero di canna integrale)
  • 1 cucchiaino di Aceto di mele
  • 1 bustina di Lievito
  • 100 gr di Cioccolato Fondente a scaglie (io ho tritato il blocco...)
  • 450 gr di Latte di Soia
  • 100 gr di Acqua (del rubinetto)
  • mezzo bicchiere di olio (io ho usato quello di girasole)
Per la Copertura:
  • 10 Biscotti Veg tritati
  • 3 cucchiai di Farina
  • 3 cucchiai di Zucchero
  • 2 cucchiai di olio (ma col senno di poi, ne avrei messi 3...si amalgama meglio e la copertura rimane più compatta)
Procedimento:
  • Accendete il forno a 180° ventilato
  • Trovate gli ingredienti 
  • Mettete nel bollitore una bella tisana e viste le temperature sotto zero, usate finocchio e chiodi di garofano, che fanno tanto bene, così quando infornerete avrete una bella tisana calda da bere mentre aspettate che la torta cuocia!
  • Ungete e infarinate la teglia che userete per cuocere
  • Preparate la copertura in una scodella a parte
  • Unite i secchi
  • Unite i liquidi
  • Unite i liquidi ai secchi
  • Rovesciate tutto nella teglia
  • Mettete sopra la copertura, facendo un po' di pressione per farla aderire bene, che altrimenti poi vi si stacca tutta!
  • Infornate per circa 40 minuti (la mia, a 35 era pronta, ma dipende dal forno...)

  • Mettetevi comodi, magari con un buon libro, sul divano con una bella coperta di pile, la tutona e i calzettoni, sorseggiando la vostra prelibata tisana, mentre in sottofondo, il gatto fa le fusa e l'odore della torta infornata inizia a riempire la stanza...

venerdì 23 marzo 2012

Macao Cake (Ovvero Torta al cacao e mandorle...)


Presa dal web, l'immagine, ma è quella che assomiglia di più al mio risultato, esteticamente...prima o poi ce la farò a mettere le mie foto...


Ieri ho deciso che volevo fare una torta, ma come al solito, non seguo mai le ricette e quindi ne ho inventata un'altra...ed è venuta strepitosa!

giovedì 15 marzo 2012

Cofple Cake (torta Coffee Cake+Apple)

Ovvero la Coffee Cake di Tippitappi ma modificata con le mele!

Avevo preparato la sua meravigliosa torta qualche sera fa, ma visto che stasera non avevo tutti gli ingredienti, ho deciso di usarla come base con diverse modifiche!

mercoledì 7 marzo 2012

Veg-Choko-Muffins

Ieri sera, Lù (il mio morosino) dopo cena mi fa: "Non c'è un dolcino?"... e così, alle 21.00 circa abbiamo infornato un po' di Muffins, rigorosamente Vegan.
La ricetta, lo dico spudoratamente, l'avevo presa da Vegan Blog un po' di tempo fa, ma non l'avevo mai provata. credo che sia la più semplice in assoluto, con cose che in casa si hanno sempre.
Ho seguito la ricetta (strano, di solito vado a naso...) ma secondo me l'impasto era un po' troppo molle e dovevano cuocere un pelo di più.
Comunque, con le dovute modifiche secondo me vengono perfetti!