Se devo dire che mi manca qualcosa, da quando sono Vegana, beh...il formaggio è sempre stato una della mie passioni, il profumo della besciamella e il suo sapore nella pasta al forno, o il parmigiano sulla pasta...beh...lo dico, li adoravo. Non è una reale mancanza, nel senso che sapendo poi cosa sono, l'appetito mi passa completamente ma da quando ho iniziato a prepararli Vegan, devo dire che sono molto contenta e in più, riesco a far apprezzare agli onnivori, alcuni piatti piatti vegan che vegan non sembrano!
Trova quello che ti interessa
VEGAN
(46)
IL MIO MONDO VEG
(43)
RIFLESSIONI
(35)
AUTOSUFFICIENZA
(32)
cruelty free
(17)
COSE INTERESSANTI DAL WEB
(14)
RICETTE
(14)
ricette vegan
(12)
ANIMALISMO
(11)
cosmesi vegan
(10)
SAPONI VEG
(9)
cosmesi naturale
(9)
cura della persona
(9)
dolci vegan
(9)
sapone
(8)
DESIDERI
(6)
VOLONTARIATO
(6)
salute
(5)
Pasta
(4)
Primi piatti
(4)
ciambelle vegan
(4)
torte vegan
(4)
A.L.F.
(3)
Giustizia
(3)
autoproduzione
(3)
B12
(2)
GRAVIDANZA
(2)
Piatti unici
(2)
Pomodoro
(2)
Terremoto Emilia 2012
(2)
besciamella veg
(2)
calcio
(2)
crepes vegan
(2)
donare il sangue
(2)
donatori vegan
(2)
esami del sangue
(2)
ferro
(2)
formaggi vegan
(2)
parmigiano veg
(2)
saponi con olii esausti
(2)
AVIS
(1)
Antipasti
(1)
BIMBI VEGAN
(1)
Bruschette
(1)
COERENZA
(1)
CONSERVE
(1)
DENTIFRICIO VEG
(1)
DEODORANTI VEGAN
(1)
Melanzane
(1)
Panna vegetale
(1)
Seitan
(1)
Tofu
(1)
budino
(1)
burro di Karitè
(1)
carciofi
(1)
creme e marmellate vegan
(1)
dentifricio
(1)
deodorante
(1)
dolci al cucchiaio
(1)
feste
(1)
maiali
(1)
mozzarella veg
(1)
mozzarella vegan
(1)
natale
(1)
regali
(1)
saponi per bucato
(1)
sciroppi
(1)
vino rosso
(1)
vitamina D
(1)
giovedì 10 gennaio 2013
giovedì 3 gennaio 2013
Di Regali di Natale, di Crisi e Bontà. Poca Spesa, Molta Resa!
Buon giorno a tutti,
quest'anno per me (come per moltissimi) è stato un magro Natale... i soldi sono quelli che sono, e anche raspando il fondo del barile, non è che si possa fare moltissimo...quindi ho optato per 3 regali (genitori, suoceri, fratello e cognata) quasi uguali, sia come spesa che come tipologia.
In aggiunta a questi, uno per il fratello del mio moroso (scarpe) e poi, un pensierino, i miei colleghi della palestra, e altri amici...ma ho trovato la soluzione perfetta!
Per i primi 3, ho fatto un bel Cesto Natalizio... Banale direte voi! E invece no, con qualche piccola accortezza, diventa originale, eco (o quasi) ricicloso e gustoso, oltre che sempre utile...
quest'anno per me (come per moltissimi) è stato un magro Natale... i soldi sono quelli che sono, e anche raspando il fondo del barile, non è che si possa fare moltissimo...quindi ho optato per 3 regali (genitori, suoceri, fratello e cognata) quasi uguali, sia come spesa che come tipologia.
In aggiunta a questi, uno per il fratello del mio moroso (scarpe) e poi, un pensierino, i miei colleghi della palestra, e altri amici...ma ho trovato la soluzione perfetta!
Per i primi 3, ho fatto un bel Cesto Natalizio... Banale direte voi! E invece no, con qualche piccola accortezza, diventa originale, eco (o quasi) ricicloso e gustoso, oltre che sempre utile...
domenica 9 dicembre 2012
Vi presento la Mia Bibbia, Budino di Vaniglia e Biscottini
sabato 8 dicembre 2012
La Torta della Neve
Oggi a Forlì, come in altre parti dell'Italia e del mondo, sta nevicando...ed è festa! l'8 dicembre... non ricordo nemmeno che festa è, ma credo religiosa... in realtà oggi ci sarebbero altre cose importanti da ricordare, come ad esempio che nel '76 gli Eagles pubblicarono Hotel California, oppure che nel '70 hanno fallito un colpo di Stato in Italia, capitanato da Borghese (servirebbe ora, credo, una cosa del genere...) o ancora che Russia, Bielorussia e Ucraina formano gli stati indipendenti e anche, volendo, che nel '43 è nato Jim Morrrison (mica pizza e fichi!). Fra le cose da ricordare c'e' che oggi si è sposata la Pam, fra neve e freddo! I chicchi di riso si saranno confusi coi fiocchi di neve!
Resta il fatto che io sono a casa... in cazzeggio... e ad un certo punto mi è venuta voglia di fare qualcosa.
Così nasce la Torta della Neve, mentre guardo cosa c'e' nella cucina della suocera, mi preparo una bella tisana, con camomilla del campo essiccata, chiodi di garofano, timo e finocchio...
Trovo farina, cioccolato fondente, cacao amaro in polvere, qualche biscotto vegan un po' vecchiotto, di quelli che non sono più belli croccanti...li tieni li, ma non li mangi perchè sono...morbidi...solo che dai, buttarli ti scoccia e allora che ci fai? Una torta!
Ingradienti:
Resta il fatto che io sono a casa... in cazzeggio... e ad un certo punto mi è venuta voglia di fare qualcosa.
Così nasce la Torta della Neve, mentre guardo cosa c'e' nella cucina della suocera, mi preparo una bella tisana, con camomilla del campo essiccata, chiodi di garofano, timo e finocchio...
Trovo farina, cioccolato fondente, cacao amaro in polvere, qualche biscotto vegan un po' vecchiotto, di quelli che non sono più belli croccanti...li tieni li, ma non li mangi perchè sono...morbidi...solo che dai, buttarli ti scoccia e allora che ci fai? Una torta!
Ingradienti:
- 500 gr di Farina
- 4 cucchiai di Cacao amaro in polvere
- 120 gr di Zucchero (si lo so che non va bene e dovrei usare la Stevia, ma sono nella cucina di mia suocera quindi uso quello che c'e'... quindi...zucchero di canna integrale)
- 1 cucchiaino di Aceto di mele
- 1 bustina di Lievito
- 100 gr di Cioccolato Fondente a scaglie (io ho tritato il blocco...)
- 450 gr di Latte di Soia
- 100 gr di Acqua (del rubinetto)
- mezzo bicchiere di olio (io ho usato quello di girasole)
Per la Copertura:
- 10 Biscotti Veg tritati
- 3 cucchiai di Farina
- 3 cucchiai di Zucchero
- 2 cucchiai di olio (ma col senno di poi, ne avrei messi 3...si amalgama meglio e la copertura rimane più compatta)
Procedimento:
- Accendete il forno a 180° ventilato
- Trovate gli ingredienti
- Mettete nel bollitore una bella tisana e viste le temperature sotto zero, usate finocchio e chiodi di garofano, che fanno tanto bene, così quando infornerete avrete una bella tisana calda da bere mentre aspettate che la torta cuocia!
- Ungete e infarinate la teglia che userete per cuocere
- Preparate la copertura in una scodella a parte
- Unite i secchi
- Unite i liquidi
- Unite i liquidi ai secchi
- Rovesciate tutto nella teglia
- Mettete sopra la copertura, facendo un po' di pressione per farla aderire bene, che altrimenti poi vi si stacca tutta!
- Infornate per circa 40 minuti (la mia, a 35 era pronta, ma dipende dal forno...)
- Mettetevi comodi, magari con un buon libro, sul divano con una bella coperta di pile, la tutona e i calzettoni, sorseggiando la vostra prelibata tisana, mentre in sottofondo, il gatto fa le fusa e l'odore della torta infornata inizia a riempire la stanza...
lunedì 8 ottobre 2012
Antispecismo è Rispetto
Antispecismo:
E' il movimento filosofico, politico e culturale che si oppone allo specismo.
Come l'antirazzismo rifiuta la discriminazione basata sulla razza e l'antisessimo quella basata sul genere sessuale, l'antispecismo respinge quella basata sulla specie, sostenendo che la sola appartenenza ad una specie non giustifica eticamente il disporre della vita, della libertà e del lavoro di un essere senziente.
L'approccio antispecista ritiene che:
- la capacità di sentire (di provare sensazioni come piacere e dolore), di interagire con l'esterno, di manifestare una volontà, di intrattenere rapporti sociali, non siano prerogative della specie umana.
- l'attribuzione di tali capacità agli animali di specie non umana comporti un cambiamento essenziale del loro status etico, da equiparare a quello normalmente riconosciuto agli animali di specie umana
- da ciò debba conseguire una trasformazione profonda dei rapporti tra individui umani e individui non umani
(da Wikipedia)
giovedì 4 ottobre 2012
Attivismo NON è Terrorismo!
28 settembre 2012 Manifestazione al Circo Royal |
Mi ha scosso questa immagine, molto e per un paio di giorni ho continuato a pensare a quel ragazzino, da solo, che diceva la sua, con educazione, e coraggio. Ho deciso di fare qualcosa e così, ho attivato su Facebook l'evento "NO AL CIRCO CON ANIMALI", in 3 date: venerdì 28 settembre, sabato 29 settembre e venerdì 5 ottobre (n.d.r. domani).
venerdì 21 settembre 2012
Di monti, sentieri, profumi e buon cibo
Sono tornata!
Sono tornata dagli impegni, sono tornata dalle "vacanze" sono tornata alla mia vita! Un po' in tutti i sensi.
Quest'estate non ho fatto molto, come vacanza, mi sono dedicata alla mia casina in costruzione, come sempre, ma qualche giorno di relax, io e il mio Amore abbiamo deciso di prendercelo!
Sono tornata ai miei Monti... e accanto a me, la persona più importante della mia vita. Lù.
Cosa potevo volere di più? Beh, solo una cosa, anzi, 2 pelosi... Gon e la Tzunami, due splendide creature, che stanno aspettando che finisca la mia benedetta casa, per poter essere finalmente parte della famiglia!
Se erano già con noi, li avremmo portati in mezzo al bosco, a riempirsi il tartufo di odori, gli occhi di colori e il cuore di meraviglia... purtroppo, dovremo aspettare ancora un po'...sigh!
Ad Alfero... Lù arriva con la colazione! |
Sasso Spaccato |
La Cascata di Alfero |
Il Ponte Romano |
Qui puoi trovare il fiume, attraversato da un ponte romano, un sasso gigantesco spaccato a metà, che sembra tagliato con il taglierino, tanto è perfetto, una focaccia ottima, feste paesane dai gusti e sapori antichi, sorrisi, aria frizzante e buona, la Fonte di acqua Solfurea, le mucche al pascolo, il bosco, i sentieri, l'odore della natura.
La Libellula che sorride |
Fragola del bosco |
Per me è come tornare a casa. Infilarmi nel bosco e guardare meravigliata le radici di un albero... girarsi di scatto perchè "ho sentito un rumore! Magari c'e' un cerbiatto!" Mettere i piedi a mollo nel fiume e sentire un brivido che percorre tutta la schiena, fotografare una libellula su una foglia, che sembra mettersi in posa.
Siamo stati bene ad Alfero, solo un paio di giorni però, dopo ci siamo trasferiti più su, vicino al rifugio Biancaneve, in cima al Fumaiolo... Il bello di avere il camper è anche potersi spostare quando e come vuoi! Adoro la vita da camperista!
Qui abbiamo fatto lunghe camminate in mezzo al bosco, in silenzio, ascoltando il rumore del vento fra le foglie, lo svolazzare degli insetti, guardando i raggi del sole infilarsi fra le fronde degli alberi. Un altro mondo. Il mio mondo.
Relax al fiume |
Abbiamo fatto incontri bellissimi, cavalli in cerca di coccole, mucche timide, un'Aquila Reale che disegnava cerchi sopra le nostre teste, un Frate Eremita incredibile.
Funghi Fritti |
E' bello il bosco... ed è bello tutto quello che ci trovi dentro, persone comprese (incredibile ma vero).
Ci sono regole nel bosco, non scritte, che tutti conosciamo, anche chi non ci è mai entrato, le conosce...
Sono il rispetto, l'educazione, il fare silenzio, il lasciare il passo, nei sentieri stretti, a chi sta salendo con fatica, mentre noi scendiamo, a far passare chi è più veloce di noi, al saluto durante gli incontri: Buon giorno, buona giornata, buona passeggiata...dare informazioni sul sentiero che affronterà chi va nella direzione opposta, se lo chiede... un po' come tornare indietro di qualche generazione, quando il buon senso era l'unica legge, quando le regole di vita erano dettate dalla ragione e dal buon vivere, non dall'opportunismo e dall'egoismo.
Preghiera del Bosco Uomo, Io sono il calore della tua casa nelle fredde notti d'inverno, l'ombra amica quando picchia forte il sole d'estate.
Io sono il legname della tua casa, il piano della tua tavola,
io sono il letto sul quale riposi e l'armatura della tua nave, io sono il manico della tua zappa e la porta della tua officina, io sono il legno della tua culla e della tua bara, io sono il pane della Bontà, il fiore della Bellezza... Ascolta la mia preghiera... NON MI DISTRUGGERE ! (Copiato da Eremo di Sant'Alberico Fratel Michele) |
Iscriviti a:
Post (Atom)